Quando guardi oltre, tutto è possibile
Cosa succede quando la determinazione incontra il limite? Quando la volontà si misura con il buio e lo trasforma in luce? Succede che nasce una storia come quella di Daniele Cassioli, capace di ispirare chiunque sia alla ricerca di senso, direzione e forza interiore.
C’è una forza invisibile che a volte ci spinge indietro. La sentiamo sulla pelle, nei pensieri, nei sogni trattenuti. È il vento contro. Quel vento che soffia nei momenti più fragili, che mette alla prova la nostra volontà, che sembra volerci fermare proprio quando desideriamo andare avanti. Ma se impari a conoscerlo, se impari a danzarci dentro, allora quel vento può diventare il ritmo della tua trasformazione, la spinta che ti eleva.
Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, non ha bisogno della vista per vedere più lontano di molti. Nato a Roma il 15 agosto 1986, è uno dei più grandi sciatori nautici paralimpici della storia, con un palmarès straordinario: 28 titoli mondiali, 27 titoli europei e 45 titoli italiani. È detentore di tre record del mondo nelle specialità del salto (21,10 metri), delle figure (2.240 punti) e nello slalom (1 boa con corda a 11,25 metri, a 58 km/h). È stato eletto per tre volte atleta mondiale dell’anno dalla International Waterski & Wakeboard Federation (2008, 2010, 2014) e nel 2021 ha ricevuto il riconoscimento di atleta del decennio e del quarto di secolo. Oggi, oltre alla carriera sportiva, si dedica alla formazione e al coaching per aziende e società sportive. Il suo sguardo è interiore, profondo, illuminato da una consapevolezza che pochi raggiungono. Nel suo libro Il vento contro, ci guida con una voce autentica e potente, capace di attraversare le apparenze e arrivare al cuore. Racconta una storia che è al tempo stesso personale e universale: quella di un bambino che cresce con una “diversità” che la società fatica a comprendere, ma che lui trasforma in talento, in motore, in coraggio. La sua cecità non è un ostacolo, ma un punto di partenza per esplorare il mondo da una prospettiva diversa.
Lo sci nautico diventa il suo strumento di libertà. Le onde, il vento, l’acqua: elementi che per molti sono ostacoli, per lui diventano alleati. Ed è in questa danza tra limite e possibilità che Cassioli ci regala alcune delle riflessioni più profonde del libro. Ma non è solo una narrazione sportiva. In queste pagine c’è spazio per l’amore, per l’amicizia, per la musica e per la spiritualità. C’è spazio per la fragilità e per la forza, per le cadute e per le risalite. C’è spazio per la quotidianità vissuta con intensità, per le relazioni vere, per i sogni che non si arrendono.
Daniele scrive con una leggerezza mai superficiale, con ironia quando serve e con sincerità disarmante. Non vuole essere un eroe. Vuole essere vero. E lo è. Condivide momenti difficili, pensieri intimi, riflessioni che aprono gli occhi del cuore anche a chi, quegli occhi, li ha sempre avuti funzionanti. Non si nasconde dietro il ruolo del campione, ma si racconta come uomo, con le sue paure, le sue gioie, le sue scoperte. E proprio per questo riesce a creare un legame autentico con chi legge.
Il suo messaggio è chiaro: non servono superpoteri per essere straordinari. Serve la volontà di credere in se stessi anche quando nessuno lo fa. Serve il coraggio di guardare oltre, anche se non vedi. Serve la scelta, quotidiana e consapevole, di non lasciarsi fermare. Ogni ostacolo può diventare un trampolino, ogni dolore una via per conoscere meglio se stessi. La disabilità non è una barriera invalicabile, ma una lente diversa attraverso cui leggere il mondo.
Il vento contro è una lettura che accarezza e scuote. Ti fa sorridere, riflettere, commuovere. Ti spinge a farti domande: cosa sto facendo con la mia libertà? Quali sono i venti che mi trattengono? E soprattutto: sono disposto a trasformarli in alleati? Ti invita a una presa di coscienza, a una rivoluzione interiore. Ogni pagina è un invito a non rimandare, a non aspettare il “momento giusto” per iniziare a vivere davvero.
Questo libro non è solo il racconto di una vita fuori dal comune. È un faro per chiunque stia affrontando il proprio buio. Un invito a vivere con più intensità, più gratitudine, più coraggio. È un abbraccio a chi si sente perso, una stretta di mano a chi cerca un senso. È la prova che la luce può nascere anche dove sembra impossibile, che la bellezza può esistere anche nel dolore, che la forza non è solo muscolare ma soprattutto emotiva e mentale.
Daniele Cassioli non ha solo scritto un libro. Ha offerto una via. Ha acceso una luce. Ha ricordato a tutti noi che anche con il vento contro, si può volare.
Grazie, Daniele. A nome di tutto lo staff di Mentalità Amplificata, desidero esprimere profonda gratitudine per la luce che hai scelto di condividere. Il tuo libro non è soltanto una testimonianza di forza, ma un autentico dono di consapevolezza e umanità. In un mondo spesso distratto dalle apparenze, le tue parole ci riportano all’essenziale: il coraggio di essere se stessi, ogni giorno, anche controvento.
Cima Bue
Il vento contro. Quando guardi oltre, tutto è possibile – Autore: Daniele Cassioli – Editore: De Agostini – Data di pubblicazione: 9 ottobre 2018