“L’Educazione Fisica in Italia: Scenari, Sfide, Prospettive“ è un’opera collettiva di grande rilevanza pubblicata dalla Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMeS), che rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel campo delle scienze motorie e dell’educazione fisica in Italia. Questo volume, frutto del lavoro di un gruppo di esperti del settore, affronta con profondità e rigore le principali sfide che caratterizzano l’educazione fisica nel contesto scolastico e universitario, offrendo una visione chiara delle prospettive future e delle metodologie innovative da adottare.
L’opera si sviluppa su 130 pagine e offre una riflessione multidisciplinare che abbraccia vari ambiti dell’educazione fisica, dalle basi teoriche alle applicazioni pratiche, fornendo una guida preziosa per insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatori e decisori politici. Tra i temi trattati, spiccano il concetto di physical literacy – la capacità di integrare abilità motorie, cognitive e sociali per promuovere uno stile di vita sano e attivo – e le sfide legate all’inclusione, alla personalizzazione dei percorsi educativi e alla promozione del benessere psicofisico degli studenti.
Uno dei punti di forza del libro è l’approccio integrato, che riesce a combinare la teoria con esempi pratici e soluzioni concrete per migliorare la qualità dell’insegnamento dell’educazione fisica in Italia. L’opera non si limita a delineare le sfide attuali, ma offre anche una serie di raccomandazioni e proposte per rendere l’educazione fisica una disciplina capace di rispondere alle esigenze di una società in costante evoluzione, sempre più orientata al benessere e alla salute.
Il libro rappresenta il risultato di un intenso lavoro collaborativo, al quale hanno partecipato numerosi esperti. Tra i principali contributori figurano:
- Federico Abate Daga, Valeria Agosti, Andrea Albergoni, Marianna Bellafiore, Maurizio Bertollo, Valentina Biino, Valerio Bonavolontà, Attilio Carraro, Stefania Cazzoli, Alessandra Colangelo, Cristiana D’Anna, Simone Digennaro, Francesco Fischetti, Maria Chiara Gallotta, Matteo Giuriato, Erica Gobbi, Laura Guidetti, Alice Iannaccone, Massimo Lanza, Nicola Lovecchio, Jessica Mangione, Paolo Moise, Domenico Monacis, Giacomo Pascali, Federica Passera, Luca Poli, Matteo Romanazzi, Luca Russo, Giampaolo Santi, Angela Visocchi.
I curatori dell’opera sono Maurizio Bertollo, Attilio Carraro, Cristiana D’Anna, Simone Digennaro, Erica Gobbi, Alice Iannaccone, e Massimo Lanza, con il coordinamento complessivo del lavoro curato da Massimo Lanza.
Il libro si distingue per la qualità e la profondità delle analisi proposte, offrendo ai lettori una visione chiara e ben articolata delle sfide e delle opportunità che attendono il settore dell’educazione fisica in Italia. Vengono presentate le tendenze più rilevanti della ricerca scientifica internazionale, oltre a riflessioni sulla necessità di aggiornare i metodi di insegnamento e rendere l’educazione fisica una materia cardine per lo sviluppo del benessere fisico e mentale degli studenti.
Uno degli aspetti più rilevanti è l’attenzione che il volume dedica alla formazione degli insegnanti, sottolineando l’importanza della formazione continua per rispondere efficacemente alle nuove esigenze educative. L’opera dimostra come un’educazione fisica di qualità possa fare la differenza non solo nello sviluppo motorio degli studenti, ma anche nella loro crescita cognitiva e sociale.
Per chi desidera approfondire le tematiche trattate, l’ebook di “L’Educazione Fisica in Italia: Scenari, Sfide, Prospettive“ è disponibile gratuitamente sul sito ufficiale della SISMeS. Il volume può essere scaricato seguendo le istruzioni riportate, che includono la compilazione di un breve questionario. Inoltre, è possibile acquistare la versione cartacea contattando la casa editrice Calzetti Mariucci.
Per scaricare l’ebook, clicca qui: Scarica l’ebook.