Summary

Il piccolo libro dell’Ikigai è un’introduzione delicata e profonda al concetto giapponese di ikigai, la “ragione di essere” che dona senso alle nostre giornate. Attraverso i cinque pilastri dell’ikigai – iniziare in piccolo, liberarsi del sé, armonia e sostenibilità, la gioia per le piccole cose e vivere nel presente – Ken Mogi ci guida verso una vita più consapevole, autentica e serena, riscoprendo la bellezza dei gesti quotidiani.

Il piccolo libro dell’ikigai

Articolo precedente
Articolo successivo

Il piccolo libro dell’Ikigai di Ken Mogi è un sussurro che accarezza l’anima: un invito a rallentare, ad ascoltarsi e a ritrovare il senso più autentico della vita nelle piccole cose.

Al cuore dell’opera si trovano i cinque pilastri dell’ikigai: iniziare in piccolo, liberarsi del sé, armonia e sostenibilità, la gioia per le piccole cose e stare nel presente. Questi principi rappresentano la base di una filosofia di vita che non cerca risultati immediati o traguardi straordinari, ma coltiva con pazienza un benessere profondo e duraturo.

Ken Mogi ci accompagna con delicatezza alla scoperta del concetto giapponese di ikigai, ovvero la propria “ragione di essere”, quella scintilla interiore che ci fa alzare dal letto la mattina e dà significato alle nostre giornate.

Uno dei messaggi più potenti del libro è l’invito a dare valore alle piccole cose. Secondo Mogi, non è necessario raggiungere traguardi straordinari per essere felici: la felicità può nascere anche da gesti quotidiani come bere una tazza di tè caldo, osservare il nascere di un nuovo giorno o svolgere con cura il proprio lavoro. Questo approccio insegna a vivere il presente con gratitudine e attenzione, trovando bellezza e significato anche nei momenti più semplici. Non importa la forma che prende, ciò che conta è come ci fa sentire vivi.

Il messaggio che attraversa le pagine del libro è chiaro: l’ikigai non è qualcosa da inseguire, ma una presenza silenziosa che si rivela nelle attività di ogni giorno, nei gesti semplici che compongono la nostra quotidianità. È una lezione di consapevolezza e gratitudine, un invito a riconoscere la pienezza del vivere nel momento presente.

Ma l’ikigai non è solo contemplazione: è anche impegno. Trovare il proprio ikigai richiede dedizione, passione e costanza. L’impegno costante verso ciò che si ama rappresenta, secondo l’autore, una delle forme più profonde per attribuire senso all’esistenza, e ci invita a coltivare ciò che amiamo con pazienza, anche se nessuno ci crede, anche se il risultato non è immediato. È nella perseveranza silenziosa che si costruisce una felicità autentica e duratura. Lavorare con dedizione per ciò in cui si crede e aspettare pazientemente i risultati.

Ciò che emerge con particolare forza è la consapevolezza che la felicità non rappresenta un traguardo lontano, ma può germogliare quotidianamente, se solo ci si concede il tempo di riconoscerla. Questo libro mi ha ricordato quanto sia importante vivere con autenticità, abbracciare le imperfezioni e trovare bellezza anche nei momenti più semplici. È una lettura che resta dentro, come una carezza leggera ma indelebile.

Il piccolo libro dell’ikigaiLa via giapponese alla felicitàAutore: Ken Mogi – Editore: Einaudi – Anno di pubblicazione: 2018

Sophie

Il piccolo libro dell’Ikigai è un’introduzione delicata e profonda al concetto giapponese di ikigai, la “ragione di essere” che dona senso alle nostre giornate. Attraverso i cinque pilastri dell’ikigai – iniziare in piccolo, liberarsi del sé, armonia e sostenibilità, la gioia per le piccole cose e vivere nel presente – Ken Mogi ci guida verso una vita più consapevole, autentica e serena, riscoprendo la bellezza dei gesti quotidiani.Il piccolo libro dell'ikigai