Summary

I Love This Game è l’autobiografia cruda e sincera di Patrice Evra. Dalle periferie di Les Ulis fino ai palcoscenici più alti del calcio europeo, Evra racconta il suo percorso umano prima ancora che sportivo: l’infanzia segnata da abusi, la fame di riscatto, la disciplina del campo, la rabbia delle esclusioni, la gloria e le cadute. Un libro che non cerca il consenso, ma la verità. Senza filtri.

I Love This Game

Articolo precedente
Articolo successivo

Patrice Evra – Difensore di carisma, spirito da guerriero e voce fuori dal coro, Patrice Evra ha attraversato i campi più prestigiosi d’Europa: ha indossato le maglie del Monaco, del Manchester United, della Juventus e della nazionale francese, diventando uno dei terzini sinistri più riconoscibili e rispettati del suo tempo. Ma il suo viaggio, ben oltre le linee laterali, è quello di un uomo che ha imparato a trasformare le ferite in forza e la verità in parola.

I Love This Game – Non è un libro di calcio. O meglio: lo è solo in superficie. E’ un viaggio a cuore aperto dentro la vita di Patrice Evra, e la maglia che indossa più spesso non è quella del Manchester United o della Juventus, ma quella dell’infanzia rubata, del dolore nascosto, della voglia di non soccombere.

Evra scrive come parla: diretto, a volte ruvido, sempre autentico. Nessuna posa, nessun artificio narrativo. Ogni parola ha il peso di una cicatrice. Ecco perché questo libro colpisce: perché non cerca approvazione. Racconta tutto, anche quello che altri non avrebbero mai osato mettere nero su bianco.

La parte più forte è quella iniziale. Il racconto dell’abuso subito da bambino è devastante nella sua semplicità. Evra non indulge in dettagli morbosi, ma nemmeno si nasconde. Fa quello che molti non riescono a fare: nominare il male. E nel farlo, si libera. E ci libera.

Poi arrivano le strade delle banlieue, la povertà, i furti, la rabbia. Ma anche l’ironia, la fame, la forza. Evra non si presenta mai come vittima, semmai come sopravvissuto. Non chiede comprensione. Chiede solo di essere ascoltato.

Nel calcio trova disciplina, fratellanza, identità. Ma anche ipocrisia, razzismo, interessi. Da Monaco a Manchester, dalla nazionale francese alla Juventus, Evra cresce, cade, si rialza. Diventa uomo. Non perfetto, ma vero.

Il momento più duro del libro non è il trauma iniziale, ma Knysna: il ritiro mondiale del 2010, la rivolta dei giocatori, la gogna mediatica. Lì Evra si prende tutto il fango. E non lo scrolla di dosso. Se lo tiene addosso per capire chi è davvero.

“I Love This Game” non è un titolo ironico. È una dichiarazione di resistenza. Nonostante tutto: il sistema, le etichette, le ferite. Amare il gioco è amare la vita. Quella vera. Quella che non ti regala nulla.

Questo libro è scomodo, ma necessario. Per chi ama lo sport. Per chi ha avuto un’infanzia difficile. Per chi vuole imparare cosa significa cadere e scegliere di non restare giù.

Evra non cerca empatia. Cerca verità. E quando la trova, non la esibisce: la porta nel silenzio, come si fa con le cose preziose. Non vuole che tu lo abbracci. Vuole che tu ti riconosca. In quel dolore che non fa rumore, ma forma. In quella rabbia che non urla, ma guida. In quella scelta ostinata di continuare, anche quando la vita non chiede scusa.

Cima Bue


Cima Bue si ferma. Il silenzio si fa spazio. E con esso, arriva il Maestro Samurai Oda Tao

La lama non dimentica il colpo.

Il bambino non dimentica il silenzio.

Camminare sull’ombra senza cercare vendetta, ma luce.

Chi scava nella ferita senza paura, incontra la propria forma.

La vergogna è un tamburo antico: suonato con mani salde, fa danzare la dignità.

Il mondo onora chi vince, ma l’universo si inchina a chi cade e sceglie di rialzarsi, senza spettatori.

Non cercare il grido: custodisci il respiro.

Non inseguire la gloria: affila la presenza.

Così dice il vento a chi non si è arreso: rendi sacro il tuo passo. Anche se trema.

Maestro Samurai Oda Tao


Titolo: I Love This GameAutore: Patrice Evra, con la collaborazione di Margot Haddad – Editore: Hugo Sport – Data di pubblicazione: 28 ottobre 2021 – Lingua: Francese – Pagine: 288

I Love This Game è l’autobiografia cruda e sincera di Patrice Evra. Dalle periferie di Les Ulis fino ai palcoscenici più alti del calcio europeo, Evra racconta il suo percorso umano prima ancora che sportivo: l’infanzia segnata da abusi, la fame di riscatto, la disciplina del campo, la rabbia delle esclusioni, la gloria e le cadute. Un libro che non cerca il consenso, ma la verità. Senza filtri.I Love This Game